“SCIENZA ed ESPERIENZA“
STUDIO DI ANDROLOGIA - ENDOCRINOLOGIA - SESSUOLOGIA
DISTURBI SESSUALI
FEMMINILI
Un capitolo apparentemente autonomo è quello della SESSUALITA’ FEMMINILE. La sessualità femminile per moltissimi anni è stata “parcheggiata” e poco studiata essendo stata incentrata l’identità femminile più nella sua funzione relazionale-materna che nella prestazione sessuale. Nel secolo scorso è avvenuto il cambiamento: la maternità è divenuta meno totalizzante per la realizzazione personale e la sessualità è andata legittimandosi, divenendo spesso un’esigenza di verifica per la coppia sia nella fase di formazione che di mantenimento.
In questo contesto un cenno merita l’attuale classificazione delle DISFUNZIONI SESSUALI FEMMINILI, con le quali moltissime volte s’imbatte l’andrologo incontrando il maschio.

MOSTRA TUTTO
Le disfunzioni sessuali femminili vengono allo stato attuale inquadrate in quattro grandi gruppi:
- disturbi del desiderio e dell’interesse sessuale e di quelli da avversione ad avere qualsiasi forma di attività sessuale;
- disturbi dell’eccitazione, diminuzione o riduzione delle sensazioni mentali di eccitazione o piacere sessuale, mancata o ridotta eccitazione genitale, eccitazione sessuale persistente;
- disturbi dell’orgasmo della donna con mancanza dello stesso o ritardata risposta a qualsiasi tipo di eccitazione;
- disturbi sessuali della donna caratterizzati da dolore alla penetrazione vera e propria (dispareunia) o alla introduzione del pene o di altro, con esitamenti fobici o paure anticipatorie.
VUOI PRENOTARE LA TUA VISITA?
STUDIO DI ANDROLOGIA - ENDOCRINOLOGIA - SESSUOLOGIA
CONTATTI
COMPILA PER INFORMAZIONI
telefono
dalle ore 15:00 alle 20:00