“SCIENZA ed ESPERIENZA“

STUDIO DI ANDROLOGIA - ENDOCRINOLOGIA - SESSUOLOGIA

EIACULAZIONE PRECOCE

DISTURBI EIACULATORI

L’eiaculazione precoce è la più frequente patologia sessuale maschile con un’incidenza superiore al 20% della popolazione adulta, benché il principale motivo di consulenza andrologica sia la disfunzione erettile.

Viene ormai universalmente definita come “una persistente o ricorrente incapacità ad esercitare azione di controllo volontario sul riflesso eiaculatorio subito prima o durante l’atto della penetrazione o in risposta a una bassa soglia di stimolazione sessuale”. In termini di tempo sono state date cifre tra le più disparate. Recentemente prevale la definizione relativa ad un tempo inferiore ai 2 minuti, ma anche questa resta molto relativa.

MOSTRA TUTTO

L’eiaculazione precoce è sempre più considerata un sintomo piuttosto che una malattia, storicamente inquadrata nell’ambito di un disordine psicogeno e solo successivamente incardinata in presupposti sempre più scientifici. Sulla base delle più accreditate teorie eziologiche è di solito classificata in psicogena o non organica ed inorganica. Alcune ipotesi biologiche od organiche, di seguito meglio specificate, possono intrecciarsi con altre psicogene o miste.

Un’eiaculazione precoce che insorge sin dai primi rapporti sessuali può essere motivo di consultazione per infertilità e determina una maggiore insoddisfazione psicoemozionale dell’uomo e della sua partner con stabilizzazione o peggioramento del problema sessuale iniziale. Brevissimamente tra le cause psicogene troviamo: quelle psicodinamiche (eccessiva masturbazione adolescenziale, aggressività repressa), quelle comportamentali, quelle cognitive (senso di colpa, paure.). Tra le cause biologiche organiche troviamo: alterazioni neurotrasmettoriali, riflessogene, neurologiche, iatrogene, vascolari, malattie endocrine e metaboliche, malattie flogistiche, malattie neurologiche.

Tra i disturbi dell’eiaculazione abbiamo: la riduzione del volume dell’eiaculato, l’eiaculazione retrograda, l’assenza di eiaculazione, l’eiaculazione ritardata che riconosce nella sua patogenesi sia fattori psicogeni relazionali che organici.

Una accurata anamnesi ed uno studio diagnostico mirato può agevolmente portare ad una soddisfacente gestione terapeutica.

VUOI PRENOTARE LA TUA VISITA?

STUDIO DI ANDROLOGIA - ENDOCRINOLOGIA - SESSUOLOGIA

CONTATTI

COMPILA PER INFORMAZIONI

Informativa Privacy

dalle ore 15:00 alle 20:00

Fausto Ferrini - MioDottore.it
Call Now Button