“SCIENZA ed ESPERIENZA“

STUDIO DI ANDROLOGIA - ENDOCRINOLOGIA - SESSUOLOGIA

IPOGONADISMO

(IPOFUNZIONE TESTICOLARE)

Riduzioni della funzione sessuale maschile possono essere dovute a deficit endocrini, a stati patologici che inducono una insufficienza funzionale o organica dei testicoli, a fattori psicologici.

Sul piano clinico gli ipogonadismi possono essere classificati in ipogonadotropi ed in ipergonadotropi. La causa più frequente in epoca pre-peripuberale è l’ipofunzione ipofisaria, l’ipopituitarismo idiopatico, mentre nell’adulto è l’insorgenza di tumori del Sistema Nervoso Centrale.

Il quadro clinico varia a seconda dell’epoca di insorgenza pre o post puberale dell’ipogonadismo e degli eventuali deficit associati di altre tropine ipofisarie. Una causa spesso misconosciuta è l’iperprolattinemia.

MOSTRA TUTTO

In strettissima sintesi abbiamo: gli ipogonadismi da affezioni ipotalamo ipofisarir, deficit isolato di tropine, deficit associato, iperprollatinemia; gli ipogonadismi da malattie non primitivamente ipotalamicoipofiarie come l’AIDS, l’obesità, la cirrosi epatica; gli ipogonadismi da fattori psicogeni; gli ipogonadismi da cause iatrogene quali farmaci, chirurgia o radiazioni. Gli ipogonadismi ipergonadotropi sono: da affezioni gnetiche, nomlie cromosomiche, sindromi da resistenza alle tropine ipofisarie gonadiche; da anomalie anatomiche, malformazioni, anorchia, criptorchidismo, varicocele; da cause autoimmuni; da cause postinfettive; da fatti traumatici; da cause iatrogene (come prima).

VUOI PRENOTARE LA TUA VISITA?

STUDIO DI ANDROLOGIA - ENDOCRINOLOGIA - SESSUOLOGIA

CONTATTI

COMPILA PER INFORMAZIONI

Informativa Privacy

dalle ore 15:00 alle 20:00

Fausto Ferrini - MioDottore.it
Call Now Button