“SCIENZA ed ESPERIENZA“

STUDIO DI ANDROLOGIA - ENDOCRINOLOGIA - SESSUOLOGIA

SESSUALITÁ

NELL’UOMO E NELLA DONNA

Per quanto riguarda la ripercussione di queste problematiche maschili nella COPPIA bisogna riconoscere che oggi rispetto al passato si sono fatti molti passi in avanti per comprendere la sessualità nella coppia. Ora essa è vista rispetto al passato come costituita da una serie di elementi: desiderio, eccitazione, orgasmo, piacere, identità, affetti, relazione, creazione, amore.

Sono stati gli studi di Master e Jonson prima, e Kaplan poi a definire il ciclo sessuale come il passaggio dalla fase del desiderio a quella dell’eccitamento, poi all’orgasmo e quindi alla risoluzione. Uno qualsiasi degli elementi sopraddetti, o ciascuno di questi passaggi, può divenire fonte di disturbo, provocando una disfunzione sessuale, maschile o femminile. Ma una “buona” sessualità di coppia non è basata solo su una erezione soddisfacente per l’uomo, dal momento che recenti ricerche sulla soddisfazione sessuale degli uomini con disturbi erettivi e trattati con i farmaci anzidetti, hanno dimostrato come un terzo dei trattati pur con buoni risultati fisici non abbia avuto una completa soddisfazione sessuale. La sessualità di una coppia è quindi qualcosa che va al di là di una buona erezione. L’identità sessuale, infatti, è formata dal genere (sesso di appartenenza), dal ruolo (il sesso che ci viene attribuito), dalla mèta (il partner sessuale) ed ha finalità diverse nel maschio e nella femmina: riproduzione e potenza per l’uno, seduzione e riproduzione per l’altra. 

MOSTRA TUTTO

La sessualità è infatti un modo per rinforzare la propria identità e la propria autostima. Il suo “cattivo funzionamento” ha ripercussioni di vario grado che partono dall’ansia, si trasformano in paure e possono alla fine esprimersi come depressioni di forma più o meno grave e manifesta. Il fallimento sessuale nell’uomo si amplifica fino ad ossessionarlo e portarlo a perdere la stima e la fiducia di sé. Contemporaneamente la donna accentua la propria preoccupazione,vtimore di aver perso la propria seduttività, che è stata spesso se non sempre misurata in base alla risposta dell’uomo. Di qui un disagio di coppia con a volte allontanamenti fisici, reazioni di tristezza, insonnia o bulimia.

In questo momento a volte possono svilupparsi disfunzioni sessuali femminili. Si instaura un clima di lontananza emotiva che è il vero responsabile della crisi, non tanto dell’assenza della erezione e della mancata penetrazione. Di qui, oltre all’uso di farmaci erettogeni, la necessità di un counselling sessuologico che aiuti la coppia a sospendere le ostilità ed a capirsi, cercando di potersi riscoprire fisicamente, ritrovando l’intimità, il piacere, il desiderio non strettamente legati all’erezione. Si potrà così evitare un circolo vizioso che parte da una disfunzione maschile ed arriva a una disfunzione femminile.

VUOI PRENOTARE LA TUA VISITA?

STUDIO DI ANDROLOGIA - ENDOCRINOLOGIA - SESSUOLOGIA

CONTATTI

COMPILA PER INFORMAZIONI

Informativa Privacy

dalle ore 15:00 alle 20:00

Fausto Ferrini - MioDottore.it
Call Now Button